Uno studio ha osservato che le persone quando leggono hanno dei battiti delle palpebre differenti.
Quando arrivano a parole che conoscono meno, che sono meno comuni, questi battiti sono più frequenti. Come se ci fosse la necessità di idratare di più gli occhi.
O forse, ancora di più, come se quel movimento serva per concentrarsi, per comprendere meglio quel che si legge.
Questo studio, fatto da psicologi, suggerisce che chiudere gli occhi possa servire al nostro cervello per mettersi in standby per un po’ e concentrarsi su quella parola.
Ti è mai successo? Prova a farci cosa su cosa fai quando leggi magari per capire meglio anche tu sbatti le palpebre più di frequente.